IL LABORATORIO DELLA MEMORIA
Luogo
Sede GE.Pa
via della Sirena 13
Barco – Ferrara
Periodo
Marzo 2020
Giornate
In collaborazione con
Contatti
Chiamare Elsa Gandini per informazioni
Telefono
0532 977856
Luogo
Sede GE.Pa
via della Sirena 13
Barco – Ferrara
Periodo
Marzo 2020
Giornate
In collaborazione con
Contatti
Chiamare Elsa Gandini per informazioni
Telefono
0532 977856
Gruppo di condivisione tra persone con MP
Attivato nell’anno 2019, è coordinato da un facilitatore e si svolge nella sede dell’ANMIC presso la casa della salute.
L’attività si prefigge di avviare un confronto su dubbi, problematiche, soluzioni che ciascuno decide di voler condividere liberamente in un rapporto paritario tra i partecipanti al gruppo.
Ha cadenza quindicinale; per ulteriori informazioni e iscriversi all’attività è opportuno telefonare alla sede dell’associazione al numero 0532-977856.
A cura della Dott.ssa Francesca La Mantia
Il servizio di ascolto e supporto psicologico settimanale per i malati ed i loro familiari è garantito da anni da una convenzione tra l’associazione G.E.Pa e ASP Ferrara – Azienda per i Servizi alla Persona.
Il servizio di ascolto e supporto nasce dalla consapevolezza che la malattia di Parkinson non si esaurisce in puri sintomi di ordine motorio, ma ha ripercussioni sull’intera area cognitiva e psicologica della persona.
Le ricerche evidenziano, in particolare, il peso che i sintomi non-motori hanno sulla qualità della vita ed il benessere dei pazienti e dei loro familiari.
Tali risultati trovano conferma anche nella mia pratica clinica quotidiana, dove raccolgo la sofferenza per il presente e la preoccupazione per il futuro legate alla crescente perdita di autonomia e a una conseguente condizione di dipendenza del paziente verso il proprio familiare (il caregiver) e viceversa.
Questo ha reso necessario una presa in carico completa della persona, dove si tenga conto del quadro sintomatologico complessivo e dell’impatto che questo ha sul singolo e il sistema familiare.
Il colloquio psicologico individuale si propone di capire i bisogni della persona, sia essa il malato o il familiare e, in un secondo tempo, di costruire un percorso finalizzato a dare risposta a tali bisogni.
Il percorso può consistere nella pianificazione di ulteriori colloqui individuali, a cadenza mensile, incentrati sulle problematiche emergenti nella relazione terapeutica e che possono riguardare ansia e depressione, ma anche nel favorire il processo di accettazione della malattia e di adattamento ai suoi molteplici cambiamenti.
Parallelamente ai colloqui individuali, talvolta si è reso fondamentale anche il coinvolgimento del servizio sociale per attivare servizi utili al soddisfacimento dei bisogni rilevati: in seguito alla valutazione di un assistente sociale responsabile, alcune persone sono state inserite nel progetto Sostene di stimolazione cognitiva e animazione a domicilio; altre hanno ottenuto il servizio di assistenza domiciliare; altre ancora hanno optato per un centro diurno.
La sinergia tra l’associazione e l’ASP, ha perseguito il lavoro di presa in carico globale della persona e della famiglia anche attraverso percorsi alternativi, nati dall’osservazione clinica dei diversi professionisti coinvolti nella cura.
Ricordo il laboratorio di stimolazione cognitiva “Per non perdersi”; il corso di informazione per caregiver “ Cura: la mano e la parola” che verrà attivato anche quest’anno; la lettura delle favole di Amedea Esposito presso la scuola elementare “C. Tura” che riprenderà con il coinvolgimento di nuove classi e verrà presentato nel 2016 all’interno della giornata del caregiver.
Questa sarà la direzione del mio e del nostro lavoro anche per l’anno a venire, incentrato sulla persona e sui propri bisogni, per migliorare la qualità della sua vita e di quella della propria famiglia.
La Dott.ssa Francesca La Mantia riceve previo appuntamento telefonico.
Psicologa Francesca La Mantia – 346 0626650
Gruppo Estense Parkinson – 0532 977856
A cura della Dott.ssa Francesca La Mantia
L’Associazione Parkinson ed ASP hanno attivato il “Laboratorio di allenamento alla memoria” rivolto a tutti coloro che sentono la necessità di esercitarla attraverso pratiche specifiche.
Questo nell’ottica di una presa in carico globale della persona affetta dal Parkinson e in seguito al progetto di stimolazione cognitiva “Per non perdersi” degli anni scorsi.
Nella letteratura scientifica internazionale, numerosi studi hanno messo in evidenza le modificazioni delle abilità cognitive nell’anziano, ma anche la possibilità che il nostro cervello, indipendentemente dall’età, possa cambiare e riorganizzarsi attraverso l’esperienza (neuroplasticità).
L’esercizio, l’esposizione alle novità insieme ad una adeguata conoscenza sul funzionamento della mente e della memoria in particolare, sono fattori importanti nel mantenere l’efficacia delle funzioni interessate.
Ciò ha determinato lo sviluppo e la crescita di modelli di intervento che hanno lo scopo di agire su queste variabili al fine di mantenere, ottimizzare e, alcune volte prevenire, fenomeni di deterioramento o di riduzione delle abilità cognitive.
Gli incontri, condotti dalla psicologa Francesca La Mantia, si svolgono in piccolo gruppo e rappresentano, oltre a un momento di stimolazione, anche una possibilità di incontro e confronto tra i partecipanti.
La partecipazione al laboratorio è gratuita e il numero massimo è di dieci persone.
Per info e appuntamenti:
Psicologa Francesca La Mantia 346 0626650
Gruppo Estense Parkinson 0532 977856
A cura della Dott.ssa Silvana Bellettati e promossi dall’associazione Gruppo Estense Parkinson
Il gruppo di auto-aiuto ai familiari è composto da persone che sentono l’esigenza di condividere le loro esperienze, in un ambiente protetto e dedicato, per interrompere l’isolamento in cui si trovano, aumentando la possibilità di guardare ai propri problemi da punti di vista diversi e attraverso il confronto con gli altri.
Il gruppo è condotto da un familiare motivato al confronto “ tra pari ” che riconosce le problematiche emergenti, raccoglie le testimonianze espresse, facendosi portavoce delle necessità e delle proposte dei partecipanti.
Attività
I gruppi di auto-aiuto danno voce e coraggio alle persone affette dal Parkinson restituendo loro la possibilità di continuare a lottare senza più sentirsi sole.
” ciò di cui l’uomo ha bisogno in certi momenti di sconforto non è di un grido di dolore, ma di una voce più forte della sua che gli restituisca il coraggio” (Martin Gray)
Silvana Bellettati – Facilitatrice del Gruppo Estense Parkinson
Per info telefonare:
Dott.ssa Silvana Bellettati 340 2953934
L’associazione “Gruppo Estense Parkinson” promuove attività motoria adattata con musica, basata sul coinvolgimento emozionale e ludico.
Tale attività, eseguita in continuità, può migliorare la qualità della vita.
Attraverso stimoli musicali, ritmi, giochi, danza, movimenti in libertà ed altre espressioni creative, gli esercizi mirano a far acquistare al malato una nuova percezione del proprio corpo e delle proprie abilità motorie e comportamentali.
Si tratta di un’attività che punta non tanto alla riduzione della disabilità, materia propria della fisioterapia, quanto piuttosto ad allenare e potenziare le capacità della persona, grazie anche al potente ausilio della musica.
L’assenza di obiettivi da raggiungere e del giudizio conseguente, portano le persone portatrici della malattia di Parkinson ad una minor ansia e ad una maggior accettazione della propria condizione.
L’attività motoria con musica si propone il miglioramento dell’andatura, dell’equilibrio, della coordinazione motoria favorendo quindi l’aumento della sicurezza e dell’indipendenza, con effetti positivi nell’ambiente di lavoro e nella vita di relazione.
Per info, giornate e orari telefonare a:
Gruppo Estense Parkinson 0532 977856
In collaborazione con cooperativa sociale Camelot
Il laboratorio di canto-musicoterapia propone, a chi è affetto dal Parkinson, spazi di ascolto, espressione e condivisione attraverso la musica e il canto, oltre ad essere un luogo di cura e di riabilitazione complementare alla terapia clinica e farmacologica.
Sotto una costante supervisione scientifica, il laboratorio musicoterapico mira alla riabilitazione vocale e alla stimolazione delle funzioni cognitive. Durante le ore di laboratorio vengono proposti ai partecipanti vocalizzi ed esercizi per il rilassamento e la coordinazione motoria applicata alla ritmica musicale. Nato nel 2014 e giunto ormai alla sua quinta edizione, il corso viene proposto da Gruppo Estense Parkinson, che dal 2006 si occupa di diffondere la conoscenza di questa patologia e che realizza progetti per promuovere e recuperare il massimo dell’autonomia e dell’autosufficienza delle persone che ne soffrono. A realizzare il percorso è invece la cooperativa sociale Camelot, con il sostegno di Azienda USL Ferrara, Casa della Salute e Azienda Servizi alla Persona di Ferrara. Le figure professionali coinvolte sono un coordinatore di progetto, le musicoterapiste Stefania Sinatra e Marilisa Bacchiega, un’animatrice sociale e un autista per il trasporto delle persone, se richiesto. Per info telefonare a: Gruppo Estense Parkinson 0532 977856 Dott.ssa Francesca Bonazza 392 7618648 Cooperativa sociale Camelot 370 3380505
L’attività è a sostegno delle persone portatrici della malattia di Parkinson e dei loro familiari. Perché possano vivere nella propria casa e nel proprio spazio di affetti, di relazioni e di vita.
Obiettivi dell’iniziativa sono:
Per informazioni contattare:
Dott.ssa Lisa Sacchetti 339 6844085
Gruppo Estense Parkinson 0532 977856