GRUPPO ESTENSE PARKINSON (GEPA ODV) è un’associazione di utilità sociale e senza scopo di lucro le cui attività sono prestate in modo personale, spontaneo e gratuito da volontari
Fondazione: 15 Febbraio 2006
I volontari del Gruppo Estense Parkinson si impegnano ad offrire parte del proprio tempo, delle proprie capacità professionali, relazionali ed umane al servizio della comunità per puri fini solidaristici, secondo il nuovo codice del terzo settore (D.Lgs n. 117 del 3 luglio 2017).
Il nostro Consiglio Direttivo:
Presidente Paolo Piccinini (Facilitatore formato per la conduzione di gruppi auto-mutuo-aiuto malati di Parkinson)
Vice Presidente Silvana Bellettati
(Facilitatore formato ed Esperto nella conduzione di Gruppi caregiver familiari)
Segretario Mezzogori Andrea
(si occupa di tecnologie, software, pagamenti e organizzazione in genere)
Consiglieri:
Elsa Gandini (presidente onorario)
Ha fondato l’associazione nel 2006 e l’ha retta fino al 2023, riconosciuta da istituzioni locali sanitarie e amministrative
Caselli Annamaria
Gestisce i corsi, cura i rapporti amministrativi con gli enti locali e si occupa di oranizzazione in supporto all’addetto amministrativo
Cristiani Fanco
Si occupa di gestione amministrativa e bilanci
Giovanna Barbieri
Segue l’evoluzione delle normative, raccoglie e propone iniziative per corsi e sviluppo della socialità tra i soci
Giuliana Melli
Gestisce in prima persona i corsi di QiGong e cura la gestione delle attività in corso
Angelo Giuele
Collabora nell’organizzazione di atività e ha curato l’allestimento della grande mostra sul Parkinson effettuata nel 2023
Gli scopi dell’associazione:
- Accompagnare le persone ed i loro famigliari in un percorso di aiuto informativo e sostegno e psicologico.
- Rilevare ed analizzare l’incidenza delle problematiche sociali nella condizione del malato di Parkinson.
- Promuovere e sostenere ogni opportuna iniziativa mirata a rendere possibile l’assistenza domiciliare, impegnandosi nella attività di formazione e counseling assistenziali per i famigliari che assistono a domicilio persone non autosufficienti.
- Offrire alle persone portatrici della malattia di Parkinson e ai loro famigliari una corretta informazione che li aiuti ad affrontare, con più efficacia, le difficoltà derivanti dalla malattia e consenta loro di conoscere le disponibilità di offerta dei servizi a livello ospedaliero e territoriale.
- Attivare momenti di confronto tra famigliari che sentano il bisogno di confrontarsi e condividere il bisogno di vicinanza.
- Organizzare forme di sostegno pratico e psicologico ai pazienti e alle loro famiglie attraverso la promozione ed organizzazione di contatti diretti e gruppi di sostegno.
- Promuovere puntuali azioni di monitoraggio e valutazione dei progetti insieme ai partner pubblici e privati affinché ogni soggetto, attraverso lo scambio di saperi, competenze e prassi, possa sentirsi utile nel dare risposte alle domande dei cittadini.
- Assicurare l’equità, sostenibilità ed appropriatezza nell’accesso alle attività e ai servizi che l’organizzazione promuove.
- Coltivare relazioni con la Pubblica Amministrazione, le Autorità Sanitarie Nazionali, Regionali, Locali, le Università, attraverso la pratica della co-progettazione e co-programmazione dei servizi, all’innovazione dei sistemi socio sanitari e delle politiche di cura che vedano interagire personale del settore sanitario, sociale, del terzo settore per un welfare inclusivo.
- Promuovere, organizzare e gestire, autonomamente o in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, iniziative di ricerca innovative, con lo scopo di fornire strumenti e modalità di aiuto terapeutico, riabilitativo, psicologico, educativo, ai pazienti e alle loro famiglie, finalizzati alla promozione della salute.
- Coinvolgere i Medici di Medicina Generale e gli Specialisti sulla malattia di Parkinson per informarli sulla finalità e l’operato della Organizzazione, stante il loro ruolo importante nell’ambito del Sistema Sanitario.
- Offrire idee e progettualità alle Istituzioni, svolgendo anche nei loro confronti, un ruolo di stimolo perché intervengano nel processo unitario di “PRESA IN CARICO” delle persone.
- Ricercare l’intesa con Enti, Organismi, Associazioni di volontariato e del 3° settore per realizzare compiutamente gli scopi dell’Organizzazione.
- Provvedere a sviluppare rapporti con TV e Stampa locale, con gli Uffici stampa delle istituzioni e degli Enti Pubblici e Privati, allo scopo di far conoscere le iniziative e l’attività della Organizzazione, così da sensibilizzare l’opinione pubblica ai problemi sanitari e sociali che la malattia comporta. Allo stesso scopo dovrà rispondere il sito web.
Gruppo Estense Parkinson fa parte di:
- AGIRE SOCIALE – Centro Servizi per il volontariato (Ferrara)
- Forum Terzo Settore
I volontari dell’organizzazione sono presenti nella:
Commissione Mista Conciliativa per l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Anna
Compito della Commissione è valutare le istanze dei cittadini che si dichiarano insoddisfatti della risposta ottenuta dal primo livello di tutela.
GRUPPO ESTENSE PARKINSON ODV (GEPA ODV) è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Ferrara, con atto n°1975 e con acquisizione del Codice Fiscale n°93067420385.
E’ iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore in data 03 01 2023 al n 33.